top of page

Teatro come strumento di mediazione - interventi e strategie per educare alla consapevolezza del proprio vissuto emotivo ( attestato MIUR) - formazione esperienziale on line

Aggiornamento: 21 mar

tel. 3474728611




Questo corso di formazione è di 5 incontri in diretta e si svolgerà on line, su piattaforma Zoom, il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 h nelle giornata di sabato 24 maggio, sabato 7, 14 e 28 giugno e sabato 5 luglio

📣💻PER CHI NON PUO'COLLEGARSI IN DIRETTA MA VUOLE COMUNQUE ISCRIVERSI LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E POTRANNO ESSERE ASCOLTATE LA SETTIMANA SUCCESSIVA 💻📣😊E IN PIU' durante tutto il periodo dei laboratori sarà sempre attivo un gruppo whatsapp utile sia per comunicare direttamente con il docente, sia per interagire tra di voi anche al di fuori della lezione, tentando, in questo modo, di "fare gruppo" e costruire un ponte di comunicazione reale e costruttivo, UN MOMENTO DI “COUNSELING”, incontro e confronto possibile anche a distanza.



Bambini e adolescenti oggi si trovano facilmente in una condizione di sofferenza psicologica: non sanno cosa sentono, non conoscono i nomi che caratterizzano i sentimenti che provano…come possono dunque attuare strategie compensative e trasformative del loro malessere, se non riescono a riconoscerlo e identificarlo? Educare alle emozioni significa promuovere e realizzare una strategia relazionale capace di trasformare in profondità i modi di vivere e sentire il senso della diversità e della somiglianza, accettare le contraddizioni e i conflitti come strutture portanti del convivere, ri-costruire e ri-orientare le relazioni, caratterizzandole attraverso l’incontro delle differenze.

La Teatroterapia è un potente approccio creativo che coinvolge tutte le sfere dello sviluppo e passa attraverso la possibilità di esprimersi, intendendo questa accezione nella duplice valenza di prendere coscienza di sé e manifestarsi all’altro.

È all’interno di queste due dimensioni che diviene imprescindibile proporre percorsi tesi allo sviluppo delle competenze emotive, affinchè ogni bambino e ragazzo possa costruire solide basi per muoversi nel mondo relazionandosi all’altro in maniera sana ed equilibrata.

Il percorso proposto si prefigge di offrire strumenti facilitanti il processo di alfabetizzazione emotiva in infanzia, preadolescenza e adolescenza a tutti coloro che già hanno o vogliono fare esperienza nell’ambito dell’educazione, della formazione o della relazione.

Non è richiesta alcun tipo di competenza artistica pregressa.


Obiettivi del corso:

 

- Fornire strumenti teorici e pratici finalizzati all’educazione emotiva di soggetti in età evolutiva attraverso l’utilizzo del medium creativo teatrale.

- Facilitare lo sviluppo delle proprie capacità espressive, comunicative e relazionali.

- Promuovere la dimensione emotiva dell’apprendimento.

- Stimolare l‘ascolto empatico e potenziare le capacità di gestione delle dinamiche gruppali.

 

Programma (in questa sezione è possibile inserire anche un file con il programma)

 

1° INCONTRO:

- Presentazione

- Warm up

- Inquadramento teorico

- Attività di improvvisazione narrativa

- Verbalizzazione

 

2° INCONTRO:

- Warm up

- Narrazione autobiografica

- Attività di improvvisazione corporea

- Storymaking e drammatizzazione

- Verbalizzazione

 

3° INCONTRO:

- Warm up

- Attività di improvvisazione immaginativa

- Realizzazione di un burattino con materiali semplici

- Presentazione del proprio personaggio/burattino

- Verbalizzazione

 

4° INCONTRO:

- Warm up

- Immaginazione guidata e scrittura creativa

- Restituzione poetica in piccoli gruppi

- Verbalizzazione e briefing conclusivo del percorso

 5° INCONTRO

Warm up: scultura di spazio (improvvisazione immaginativa)

Immaginazione guidata e scrittura creativa

Restituzione poetica in piccoli gruppi

Verbalizzazione e briefing conclusivo del percorso

Mappatura delle competenze

Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito:

- nozioni teoriche relative ai fondamenti e alle dinamiche dell’approccio teatroterapeutico finalizzato allo sviluppo delle competenze emotive per un target di bambini, preadolescenti e adolescenti;

- strumenti pratici mirati, semplici ma efficaci e facilmente riproponibili nel proprio contesto professionale;

- maggiore consapevolezza rispetto alle proprie risorse creative ed espressive e al proprio stile comunicativo e relazionale.


LA DOCENTE CHIARA GERMANO'

Teatroterapeuta ed Educatrice professionale socio-pedagogica, da sempre innamorata del teatro e delle arti in genere, dal 2009 comincia a collaborare con realtà che si occupano di Arti Terapie, scoprendo quanto il medium creativo possa essere una potentissima risorsa per la consapevolezza e la trasformazione di sé. Nel 2012 si specializza in Teatroterapia e dal 2013 svolge attività di formazione e supervisione per il network Artedo. Come libera professionista conduce laboratori integrati per il ben-essere e la crescita personale, per l’inclusione sociale e in ambito educativo, con particolare dedizione verso il mondo adolescenziale. Si interessa inoltre dell’applicazione di tecniche teatrali nei contesti di educativa di strada ed è presidente dell’APS “Esperienza Creativa”, associazione per la diffusione della cultura delle Arti Terapie e loro applicazione.


COSTI

Avete DUE opzioni:

SCONTI PER GRUPPI DALLE 3 PERSONE IN SU.


Alla fine del laboratorio rilasceremo dispense originali frutto del lavoro svolto insieme.


A) con attestato di partecipazione: per coloro che non desiderano l'attestato riconosciuto dal MIUR, è possibile partecipare al laboratorio con la quota di euro 95 euro ( in questo caso rilasceremo attestato di partecipazione) .


B) 139 euro con attestato riconosciuto MIUR grazie all'accreditamento IRSEF - Ente accreditato -


COME CI SI ISCRIVE?


MODALITA' DI ISCRIZIONE: Per confermare la propria partecipazione, bisogna versare la quota di iscrizione alle seguenti coordinate. Vi ricontatterò, qualche giorno prima del laboratorio, per inserirvi nel gruppo whatsapp di riferimento e mandarvi il resto dei messaggi relativi all'iscrizione.



ESTREMI PER PAGAMENTO:



BANCA ETICA (CREDITO COOPERATIVO)



BENEFICIARIO: ASSOCIAZIONE ON AIR



IBAN: IT 72 H 03599 01899 050188533461



CAUSALE: “COGNOME + teatromed + NUMERO DI TELEFONO”



UNA VOLTA EFFETTUATO IL PAGAMENTO, o per ricevere informazioni circa gli sconti per i gruppi prima di versare la quota, VI CHIEDIAMO DI CONTATTARE FRANCESCO BIANCHI al 3474728611.


 
 
 

Comments


©2019 by Progetto GRAF. Proudly created with Wix.com

bottom of page