Laboratori LA CRETA AL BUIO a Milano con lo scultore non vedente maestro Felice Tagliaferri (attestato MIUR)
- Francesco Bianchi
- 26 giu 2024
- Tempo di lettura: 8 min
Aggiornamento: 19 nov 2024
๐ contatti: francesco.bianchi@progettograf.it
tel. 3474728611 whatsapp
INFORMAZIONI PROGRAMMA, OBIETTIVI E ALTRE CURIOSITA' ( costi e modalitร di iscrizione in fondo alla pagina)
๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐
DOPPIA DATA
QUANDO: Il laboratorio verrร svolto in due giornate di sabato e domenica con il seguente calendario:
๐ Sabato 9 Novembre dalle 11.00 alle 18.00 e domenica 10 Novembre dalle 10.00 alle 17.00 presso Athla in Via Cascina Bellaria, 90 MILANO ( ISCRIZIONE CHIUSE)
OPPURE
๐Sabato 30 novembre dalle 11.00 alle 18.00 e domenica 1 dicembre dalle 10.00 alle 17.00 presso Athla in Via Cascina Bellaria, 90 MILANO (ISCRIZIONI ENTRO IL 20 NOVEMBRE)
Laboratorio Progetto GRAF "LA CRETA AL BUIO" con il maestro Felice Tagliaferri - noto scultore non vedente - fondatore della prima scuola di arti plastiche diretta da un artista non vedente, autore del celebre CRISTO RIVELATO, collabora con Musei, Scuole, Universitร e importanti Accademie in Italia.
ATTESTATO riconosciuto MIUR grazie alla collaborazione con IRSEF Ente Accreditato

Possibilitร infinite per #artistiย e #artigianiย in cerca di una nuova forma esplorativa dell'arte; per #educatori, #osa, #docentiย di sostegno, #oss, #insegnanti, #terapistiย che desiderano acquisire uno strumento "altro" di ausilio all'apprendimento, di comunicazione e di interazione da portare con sรฉ nei propri contesti professionali ed educativi, immaginando, insieme, nuovi percorsi e metodologie di #didatticaย inclusiva, attivitร ludiche e educative adatte ai bisogni e alle condizioni specifiche dei nostri utenti.(studenti, pazienti, alunni disabili e non); per #genitoriย che vogliono sperimentare un altro punto di vista sulla disabilitร e sullโinclusione; per aziende e #teambuildingย che aspirano a riplasmare lโambiente di lavoro, sperimentando una leva per scardinare i pregiudizi e le convinzioni che le esperienze personali e lavorative hanno cristallizzato.
PROGRAMMA, OBIETTIVI, OPERE DEL MAESTRO, COMMENI DI CHI E'STATO CON NOI, info per COSTI E MODALITA'DI ISCRIZIONE Laboratorio di manipolazione della creta con il maestro Felice Tagliaferri.
Durante il laboratorio ci saranno dei momenti di lavoro e studio senza lโuso della vista. Per educatori, insegnanti di sostegno, genitori, arteterapeuti, psicologi, studenti, artisti e artigiani.
FELICE TAGLIAFERRI La storia di Felice Tagliaferri, scultore non vedente di grande successo, รจ davvero incredibile. All'etร di 25 anni, grazie all'esperienza formativa con lo scultore Nicola Zamboni, sperimenta concretamente la possibilitร che la disabilitร visiva non rappresenta un limite per le proprie potenzialitร . Da qui ha inizio la sua incredibile ed intensa carriera artistica e di insegnante. Autore del famoso "Cristo Rivelato", Felice Tagliaferri gira il mondo per insegnare a educatori, docenti etc, attraverso i suoi laboratori, come far comprendere che "non esistono i disabili e gli abili, tutti hanno le loro disabilitร , tutti possono trovare le loro abilitร ."
Il maestro collabora e ha collaborato con il Museo tattile statale Omero, il museo di arte contemporanea a Roma, i Musei Vaticani, l'Accademia di Brera, il museo Guggenheim a Venezia, dove tiene corsi e laboratori anche per bambini. Ricordiamo la sua partecipazione al TEDEX di Bologna, insieme all'organizzazione e gestione del primo simposio di scultura del marmo per persone non vedenti in cooperazione con il Comune di Carrara.
I destinatari del suo metodo di insegnamento sono anche Scuole e Istituti, insegnanti di sostegno e terapisti, per guidarli verso un'esperienza consapevole che li metta nelle condizioni di persone con disabilitร al fine di comprenderne tutte le strategie operative e le molteplici possibilitร di modalitร di lavoro.
TG3 intervista: il maestro al lavoro con il marco ๐
LE SORPREDENTI SCULTURE DEL MAESTRO TAGLIAFERRI IN MOSTRA ๐
Domenico Iannacone intervista il maestro Tagliaferri
๐ UN VIAGGIO NELLO STUDIO LABORATORIO DEL MAESTRO
MANI COME OCCHI
IL CRISTO RIVELATO
L'ALBERO INDIANO
๐IL MAESTRO AL TEDex di BOLOGNA


PROGRAMMA
L'esperienza di formazione esperienziale e di crescita professionale e umana, cosรฌ come ideata e concepita, vuole portarci verso una nuova forma esplorativa dell'arte e permetterci di apprendere le tecniche di lavorazione della creta come mezzo comunicativo e di relazione con gli altri. Il fine ultimo รจ comprendere che la situazione di svantaggio puรฒ essere superata, trasformata in risorsa, ma soprattutto puรฒ rimuovere difficoltร relazionali, sviluppare una migliore integrazione, creare una maggiore autostima, determinando una positiva ricaduta sulla vita quotidiana. La scultura tattile come strumento di inclusione per immaginare la realizzazione di nuovi percorsi di apprendimento, di studio, di didattica inclusiva, di crescita personale e professionale a vari livelli e in diversi settori professionali. Attraverso l'acquisizione di nuove competenze, con una voglia in piรน di crescere professionalmente e umanamente, l'arte diventa strumento di inclusione e il canale tattile si trasforma in mezzo impegnato nella comunicazione, nel processo di comprensione dell'altro, in una nuova forma esplorativa della scultura, nella costruzione di nuove e possibili proposte didattiche, terapeutiche, ludiche adatte ai bisogni e alle condizioni specifiche dei nostri utenti.(studenti, pazienti, alunni disabili e non)... Il progetto intende promuovere la realizzazione di un laboratorio volto allo sviluppo della capacitร tattile, sia come particolare forma esplorativa che come possibilitร di creazione artistica che come ausilio allโapprendimento. Il lavoro, condotto dallo scultore non vedente Felice Tagliaferri, sarร un percorso attraverso il canale tattile che permetterร di maturare unโesperienza sensibile intensa ed autentica, in relazione alle visioni immaginifiche, interne ad ognuno, delle cose del mondo esterno. Il laboratorio didattico, prevedendo momenti di lavoro senza lโuso della vista, vuole simbolicamente ricreare la condizione di svantaggio in cui si trovano alcune persone. Sperimentare ed affrontare una situazione di disagio pone gli operatori nelle condizioni di sviluppare una maggiore percezione e consapevolezza delle difficoltร delle persone affidate alle loro cure. Il percorso vuole sostanzialmente far comprendere agli operatori quali risultati sarebbe possibile ottenere in una situazione di svantaggio, purchรฉ sostenuta e guidata da una mano sapiente e presente: un incontro al buio, quindi, con la scultura, ma principalmente un incontro al buio con lโidentitร sconosciuta di ciascun individuo. La peculiaritร di questo percorso รจ determinata dalla figura del maestro scultore non vedente, che nel corso degli anni e di molteplici esperienze professionali, sia come artista che come maestro (tenendo corsi di laboratorio didattico per studenti di diverse fasce di etร , nonchรฉ per adulti), ha saputo trasformare uno svantaggio in una preziosa risorsa per sรฉ e per gli altri. Il gruppo sarร condotto alla creazione di forme scultoree attraverso immagini e suggestioni verbalizzate, in un percorso guidato volto all'esplorazione delle cromature e dei contenuti emotivi propri ad ognuno, ed al rintracciare tutti quegli elementi di coincidenza tra forme-pensiero, forme-emozioni, forme-relazioni e forme-visioni. Con particolare riferimento ai volti (il proprio e quello degli altri) si creeranno forme plastiche come ricerca della corporeitร e della propria immagine poetica; si scoprirร come il canale tattile da strumento percettivo puรฒ diventare mezzo impegnato nella comunicazione.
E se vi raccontassi che con l'uso delle mani, dei gomiti, del mento, delle ginocchia...insomma sรฌ, con tutto il corpo, รจ possibile creare qualcosa senza aver necessitร di vederlo? Sperimentarsi nella scultura al buio non รจ solo lavorare sul proprio senso del tatto, ma anche mettersi nelle condizioni di persone con disabilitร per comprenderne, piรน che i limiti, le strategie di creazione e relazione







.
Noi ci auguriamo che la formazione #Cretaalbuioย con il maestro #FeliceTagliaferriย possa anche contrastare un tempo in cui - come scrive Fabio Bocci, associato di Pedagogia e Didattica Speciale allโUniversitร Roma Tre - ยซsi manifesta con una certa evidenza la corsa allโefficientismo, in cui le parole dโordine sono meritocrazia su base selettiva e comparativa, in cui ci si sente sempre piรน sottoposti allโegida di una sorta di tirannia della trasparenza, dove รจ piรน importante dimostrare che fare, dove il prodotto รจ sempre piรน importante del processo... E' tempo, invece, di aiutare il bambino/ragazzo a far emergere e valorizzare i propri talenti, riconoscendo ed accettando anche i propri limiti, senza che siano discriminati o sminuiti. Partire dai singoli per arrivare allโunione e forza del gruppo/classe. Oltre gli stereotipi e i pregiudizi che investono e immobilizzano, affinchรฉ la vulnerabilitร diventi una risorsa. E allora, forse, c'รจ bisogno di una formazione che - oltre a fornire nuove competenze, un rinnovato bagaglio di mezzi di comunicazione e di crescita personale, conoscenza, apprendimento di strumenti innovativi, professionalizzazione, crescita personale e sociale - miri anche ad incoraggiare flessibilitร , pensiero creativo, spirito di adattamento e capacitร di osservazione da punti di vista differenti di ciรฒ che ci accade intorno.
formazione #Cretaalbuioย per: 1)acquisire uno strumento "altro" di ausilio all'apprendimento, di comunicazione e di interazione da portare con sรฉ nei propri contesti professionali ed educativi, immaginando, insieme, percorsi per una nuova #didatticainclusivaย 2)acquisire tecniche di lavorazione e #scultura, entrando in contatto con una nuova forma esplorativa dell'arte. 3)Aiutare il bambino/ragazzo a far emergere e valorizzare i propri talenti, riconoscendo ed accettando anche i propri limiti, senza che siano discriminati o sminuiti. Partire dai singoli per arrivare allโunione e forza del gruppo/classe. Oltre gli stereotipi e i pregiudizi che investono e immobilizzano, affinchรฉ la vulnerabilitร diventi una risorsa. 4)sperimentare un incontro con quella parte di noi con la quale entriamo meno spesso in contatto, approcciando un diverso percorso di #crescitapersonaleย 5)Fornire solide basi teoriche di riferimento che consentano di declinare il concetto di laboratorio nei vari contesti 6) Scoprire il proprio talento creativo e liberare il bambino artista che alberga sopito dentro ognuno di noi. " per contrastare povertร educativa, esclusione sociale, bullismo. 7) Offrire ai partecipanti tutti gli strumenti organizzativi per personalizzare lโofferta laboratoriale piรน adatta ai propri allievi 8)Fornire strategie operative che favoriscano negli adulti impegnati nella realizzazione delle attivitร la serenitร e lโefficacia e negli utenti lโadeguato spazio di libertร espressiva 9)Fornire agli allievi con varie disabilitร strumenti idonei per utilizzare le proprie capacitร 10) Far sperimentare al docente forme di disabilitร e spingere allโidentificazione e allโempatia





๐Esco da quest'aula con una maggiore consapevolezza di come si puรฒ sentire un disabile in certi momenti
๐Mi porto metodi nuovi da poter usare con bambini e adulti con disabilitร .
๐ฉโโค๏ธโ๐ฉHo sperimentato il modo migliore anche per imparare a stare di piรน sulle cose e a guardare con un occhio diverso dandole la giusta importanza. Entrando nella dimensione dei non vedenti, anche non avendo pratica e abilitร particolari nelle varie tecniche, il tutto acquista un sapore diverso e piรน buono...
๐กViviamo in un mondo dove si vร sempre di corsa, dove l'importante รจ apparire, dove ci si dimentica di noi stessi, figuriamoci degli altri.
Poi un giorno, quasi per caso, si decide di partecipare a un corso, ''La Creta al Buio'', laboratorio con il maestro Felice Tagliaferri, scultore non vedente. Immaginare, imparare a ''SENTIRE'' la creta, riuscire a ''GUARDARE'' attraverso l'esperienza tattile, ''VEDERE'', anche dentro di noi.
E in questo corso, avviene qualcosa di incredibile. Gomitoli formati da fili invisibili, si srotolano e legano le une alle altre, anime e cuori di queste persone sconosciute.
๐Speranza e scoperta dell'efficacia dell'Arteterapia. Non la conoscevo molto, e devo ammettere che ha contribuito anche ad un mio benessere personale
๐Bisogna chiudere gli occhi piรน spesso
๐ฉโโค๏ธโ๐ฉHo imparato che esistono altre modalitร , " dettaglio, studio, passione, rispetto, creativitร , tenacia, umiltร . Lasciarsi andare in dimensioni poco esplorate puรฒ spaventare ,ma accompagnati per mano puรฒ lasciare affiorare a tratti quell'istinto che guida oltre la vista
๐Momento di profonda leggerezza
๐Lascio la paura di sbagliare senza neanche averci provato
๐Mi si รจ aperto un mondo
๐ฉโโค๏ธโ๐ฉRispetto alle altra volte in cui mi sono messa in gioco, questa volta sono voluta rimanere dietro le quinte,,,ho visto un gruppo bellissimo...forse all'inizio รจ stato un pรฒ faticoso ma piano piano ognuna di voi ha preso sempre piรน sicurezza e si percepiva l'entusiasmo con cui lavorava...
๐Con gli occhi non vediamo quello che realmente รจ
๐Mi serviranno molto le tecniche acquisite oggi, per conoscere meglio la persona disabile
๐ฉโโค๏ธโ๐ฉMettere per un momento da parte il guardare con gli occhi mi ha permesso di sentire in maniera piรน forte. Il critico interiore che guarda e osserva รจ stato zitto e gli altri sensi hanno avuto la libertร di esprimersi, di espandersi....
๐ฉโโค๏ธโ๐ฉCosa ho imparato oggi? che non ci si deve arrendere di fronte all'imprevisto, trovando alternativa e trasformando "l'errore" in opportunitร . Come dice il maestro Felice Tagliaferri, io posso, piano piano, spostando un pรฒ di sabbia per volta!
๐Lascio quello che conoscevo, per osare cose nuove
๐Lascio la paura, la serietร ed una certa paura di interagire
โค"Ho sconfitto per un attimo pregiudizi e malinconia",
๐งก"Mi sento svuotata di tutta quella tensione che avevo accumulato",
๐งก"Provo una grande fiducia nel poter fare",
๐งก"Sento di non voler mettere piรน in discussione la possibilitร di fare",
๐งก"Ho abbattuto la paura",
๐ฉโโค๏ธโ๐ฉQuesti due giorni sono stati molto piacevoli, sia per le persone che ho conosciuto che per l'esperienza che ho vissuto.Lavorare in questo modo ti scarica molto e il fatto di scambiarsi le opere รจ stato come prendersi cura dell'altro..un gruppo fantastico
๐งก"Mi sento ispirata dal voler provare da sola avendo capito il meccanismo",
๐งก"Ho imparato a seguire l'impulso tattile abbandonando la razionalitร ",
๐งก"Sento una profonda gratitudine per questo senso di unione".
๐ฉโโค๏ธโ๐ฉ"Lavorare al buio per me รจ stato come entrare in un'altra dimensione. Ascoltare il mio lato piรน profondo, lasciarmi andare.Il "non vedere" mi ha permesso di non giudicare giusto o sbagliato, ma solo creare quello che poteva essere.
Alcune OPERE e CV del Maestro...








PER INFORMAZIONI SCRIVERE a francesco.bianchi@progettograf.it oppure al numero whatsapp 3474728611
PER INFORMAZIONI su costi e modalitร di iscrizione per MILANO, SCRIVERE a francesco.bianchi@progettograf.it oppure al numero whatsapp 3474728611
Comments